Descrizione
Smile Peek è un polimero a base di polietereterchetone, privo di ossidi metallici e di monomero. La sua elasticità è paragonabile a quella del tessuto osseo e, a differenza dei materiali metallici, non produce effetti galvanici e non induce conducibilità termica.
Come il TSM Acetal Dental, anche Smile Peek ha la capacità di assorbire/dissipare le forze di compressione masticatorie, simulando in qualche modo l’effetto paradonto.
Fermo restando il medesimo tipo di invecchiamento /abrasione di prodotti analoghi, Smile Peek, in virtù delle sue caratteristiche, può essere utilizzato a lungo termine. In fase di progettazione è bene tenere in considerazione lo spessore dei bordi e le connessioni, per evitare possibili problemi di “distacco “ dovuti alla differenza di modulo elastico tra il prodotto Smile Peek e il rivestimento estetico.
Nel caso il prodotto debba essere rivestito con resine acriliche o compositi, è disponibile il prodotto “Acecril” che consente di ottenere una adesione fisica e chimica.
- Il Peek è un polimero a base di polietereterchetone, privo di monomero che in virtù delle sue caratteristiche meccaniche e biologiche simili all’osso, (modulo elastico c.a 3900 Mpa) ha fatto il suo esordio in ortopedia per la riproduzione di vertebre;
- da anni ha trovato largo impiego anche in odontoiatria per la produzione di alcuni dispositivi medici metal free.
Smile Peek Classification : Medical devices Classe IIa Direttiva 93/42
Indicazioni: Strutture, sottostrutture, barre
Colorazione: beige chiaro
Cod : 00720 h. 14, 16, 20 mm
Spessori Minimi
Occlusalmente > 1.mm
Lingualmente > 07mm
Area Connessioni
Gruppo incisivo > 12 mm²
Diatorici > 14 mm²
Ponte Max
2 Elementi Mancanti
Caratteristiche Tecniche | Metodo di prova | Unità | valori |
Prove di trazione Carico massimo |
ISO 527 | N | 5095 |
Carico di rottura | ISO 527 | N | 4108 |
Stress massimo per mm² | ISO 527 | MPa | 100. |
Stress rottura per mm² | ISO 527 | MPa | 81 |
Allungamento massimo in % | ISO 527 | MPa | 95. |
Allungamento a rottura in % | ISO 527 | MPa | 117 |
Prove di Flessione Carico massimo |
ISO 178 | N | 468 |
Carico di rottura | ISO 178 | N | 377 |
Stress massimo per mm² | ISO 178 | MPa | 178 |
Stress rottura per mm² | ISO 178 | MPa | 143 |
Deformazione a rottura | ISO 178 | MPa | 12 |
Modulo elastico (%) 0.25 | ISO 178 | MPa | 3805 |
Durezza RocKwell Scala L | ISO 2039/2 | HRA | 56 |
Durezza Shore D | DIN 53505 | Shore D | 85 |
Assorbimento | ISO 10477 | ug/mm ³ | 1.7 |
Solubilità | ISO 10477 | ug/mm³ | 0.1 |
- Tappi di guarigione;
- monconi provvisori;
- sottostrutture;
- basi di protesi scheletrata
Lavorazione:
Durante la fresatura utilizzare le classiche strategie per il PMMA /Compositi
Per una migliore finitura è consigliabile utilizzare lame a tagliente unico. La fresatura può essere effettuata sia a secco che con lubrorefrigerazione.
- Il prodotto è disponibile solo in versione naturale “beige”.
- Disponibile con altezze variabili da 10 a 25 mm