Descrizione
Plastic Steel
Dispositivo medico classe IIa
Plastic Steel è un tecnopolimero micro riempito con un’alta percentuale di fibre di vetro, al fine di aumentare considerevolmente la sua resistenza meccanica alla flessione.
Il prodotto è stato appositamente formulato per offrire una valida alternativa al metallo ed è comunque consigliabile fare molta attenzione allo spessore dei bordi ed al diametro delle connessioni, per evitare possibili flessioni e distaccamenti della parte estetica sovrastante.
Si consiglia, inoltre, di fare attenzione quando si utilizza la parte centrale del disco, in quanto i dati rilevati in questo punto, per la particolare tipologia di prodotto così caricato, possono risultare inferiori di circa il 15 % di quanto sotto riportato.
In virtù della sua composizione, il prodotto deve essere completamente integrato nella struttura sovrastante evitando il contatto con parti biologiche. Plastic Steel può essere utilizzato per strutture a lungo termine. Nel caso il prodotto debba essere rivestito con resine acriliche o compositi, è disponibile il prodotto “Acecril”, che consente di ottenere una adesione fisica e chimica.
- Il Plastic Steel è un tecnopolimero micro riempito con un’alta percentuale di fibre di vetro;
- molto resistente alla flessione, il suo modulo elastico può variare da ca. 10.500 Mpa per la versione in dischi a ca.14.700 Mpa per la versione ad iniezione;
- particolarmente utile quando si necessita produrre un rinforzo;
- o per produrre una struttura alternativa al metallo.
Plastic Steel Classification : Medical devices Classe IIa Direttiva 93/42
Tecnopolimero caricato
Indicazioni: strutture, sottostrutture, perni moncone
Colorazioni : Monocromatico
Cod. 00702– 9815 h. 15/16 mm
Spessori Minimi
Occlusalmente > 1.mm
Lingualmente > 07mm
Area Connessioni
Gruppo incisivo > 10 mm²
Diatorici > 14 mm²
Ponte Max
2 Elementi Mancanti
Caratteristiche Tecniche | Metodo di prova | Unità | valori |
Prove di trazione Carico massimo |
ISO 527 | N | 4251 |
Carico di rottura | ISO 527 | N | 3427 |
Stress massimo per mm² | ISO 527 | MPa | 87. |
Stress rottura per mm² | ISO 527 | MPa | 70 |
Allungamento massimo in % | ISO 527 | MPa | 39 |
Allungamento a rottura in % | ISO 527 | MPa | 39 |
Prove di Flessione Carico massimo |
ISO 178 | N | 584 |
Carico di rottura | ISO 178 | N | 470 |
Stress massimo per mm² | ISO 178 | MPa | 227 |
Stress rottura per mm² | ISO 178 | MPa | 183 |
DEFORMAZIONE A ROTTURA | ISO 178 | mpA | 2.52 |
Modulo elastico (%) 0.25 | ISO 178 | MPa | 10129 |
Durezza RocKwell Scala L | ISO 2039/2 | HRA | 75 |
Durezza Shore D | DIN 53505 | Shore D | 94 |
Assorbimento | ISO 10477 | ug/mm ³ | 11.4 |
Solubilità | ISO 10477 | ug/mm³ | 0.26 |
- Perni moncone;
- sottostrutture;
- barre
Lavorazione:
Durante la fresatura utilizzare le classiche strategie per il PMMA /Compositi
Per una migliore finitura è consigliabile utilizzare lame a tagliente unico. La fresatura può essere effettuata sia a secco che con lubrorefrigerazione.
- Per evitare qualsiasi contatto con le fibre il dispositivo va rivestito con Pmma o compositi
- Disponibile solo altezza 16mm