Descrizione
Indicazioni: Ganci estetici su protesi scheletrata, protesi parziali, ponti removibili, mantenitori di spazio post- chirurgici, ponti provvisori, strutture di rinforzo per provvisori, perni moncone, rivestimento su monconi implantari, splint, contenzioni ed altre soluzioni protesiche.
Il Tecnopolimero TSM è un compound con caratteristiche uniche, in quanto, in base alla forma ed allo spessore consente di poter alternare rigidità ed elasticità a seconda delle specifiche esigenze.
Le ottime caratteristiche meccaniche e l’effetto autolubrificante rendono possibile il suo impiego anche a diretto contatto con parti metalliche (es. attacchi), diminuendo inoltre l’effetto frizione ed abrasione.
E’ consigliabile comunque fare molta attenzione allo spessore dei bordi ed al diametro delle connessioni nel caso di utilizzo per sottostrutture, al fine di evitare possibili flessioni e distaccamenti della parte estetica sovrastante. In fase di fresatura nelle colorazioni rosa è bene tenere in considerazione che la parte centrale del disco, a causa dei trattamenti produttivi, e dello spessore, può risultare di circa il 15% inferiore dei dati meccanici sotto riportati. Nel caso il prodotto debba essere rivestito con resine acriliche o compositi, è disponibile il prodotto “Acecril”, che consente di ottenere una adesione fisica e chimica.
Fermo restando una modica usura nel caso di elementi a contatto con denti naturali/ceramiche/Zirconia, il TSM può essere utilizzato per dispositivi a lungo termine .
- Il TSM Acetal Dental è un materiale con ottime caratteristiche meccaniche e biologiche, unico nel suo genere, in quanto in base allo spessore che viene prodotto, è possibile modularne l’elasticità, rendendo anche il medesimo dispositivo più rigido o più elastico in alcune delle sue parti, a seconda delle necessità.
- Il prodotto è disponibile in varie tonalità di colore sia sulla scala Vita che di alcuni rosa lo rendono particolarmente utile per varie applicazioni protesiche.
TSM Acetal Dental Classification : Medical devices Classe IIa Direttiva 93/42
Cod. A, A1 , A2 , A3 , B1 , B2 , B3,
H. 16 , 20 mm
Cod. 00568-9825 Rosa 25 mm
Caratteristiche Tecniche | Metodo di prova | Unità | valori |
Prove di trazione Carico massimo | ISO 527 | N | 3274 |
Carico di rottura | ISO 527 | N | 2639 |
Stress massimo per mm² | ISO 527 | MPa | 65 |
Stress rottura per mm² | ISO 527 | MPa | 52 |
Allungamento massimo in % | ISO 527 | MPa | 63 |
Allungamento a rottura in % | ISO 527 | MPa | 63 |
Prove di Flessione Carico massimo | ISO 178 | N | 294 |
Carico di rottura | ISO 178 | N | 237 |
Stress massimo per mm² | ISO 178 | MPa | 114 |
Stress rottura per mm² | ISO 178 | MPa | 92 |
Deformazione a rottura | ISO 178 | MPa | 10 |
Modulo elastico (%) 0.25 | ISO 178 | MPa | 3526 |
Durezza RocKwell Scala L | ISO 2039/2 | HRA | 52 |
Durezza Shore D | DIN 53505 | Shore D | 84 |
Assorbimento | ISO 10477 | ug/mm ³ | 4.9 |
Solubilità | ISO 10477 | ug/mm³ | < 0.1 |
Spessori Minimi | Area Connessioni |
Ponte |
Occlusalmente > 1.mm Lingualmente > 07mm |
Gruppo incisivo > 10 mm² Diatorici > 15 mm² |
2 Elementi Mancanti |
Come per la versione ad iniezione da cui deriva, con il TSM Acetal Dental è possibile eseguire molteplici dispositivi, tra cui:
- Ganci;
- Mantenitori di spazio;
- Protesi parziali simili allo scheletrato;
- Ponti,
- Corone,
- Bite;
- Make Up;
- Protesi ibride su denti abrasi;
- Contenzioni ortodontiche;
- ecc..
Lavorazione:
Durante la fresatura utilizzare le classiche strategie per il PMMA /Compositi.
Per una migliore finitura è consigliabile utilizzare lame a tagliente unico. La fresatura può essere effettuata sia a secco che con lubrorefrigerazione.
- E’ il primo tecnopolimero alternativo al metallo utilizzato fin dai primi anni 90 per la produzione di ganci estetici su protesi scheletrata.
- Disponibile con altezze variabili da 16 a 20mm solo nella versione rosa 25 mm