Descrizione
Linea M.H.C. Millable Hybrid Composite
M.H.C è un polimero a base acrilica nano e micro riempito, che per le sue caratteristiche meccaniche ed estetiche, è unico nel suo genere.
Il prodotto nasce dall’esigenza di poter utilizzare un unico prodotto che racchiuda in sé la caratteristica di resistenza alla flessione necessaria per produrre strutture con un solo materiale.
La componente acrilica offre il vantaggio di poter intervenire con caratterizzazioni superficiali o aggiunta di compositi, garantendo un’ottima adesione tra i componenti.
Differenze: I dischi bicromatici bianco /rosa si differenziano dai monocromatici e dai multilayer per una maggiore elasticità a discapito di una minor resistenza alla flessione.
E’ stato rilevato da prove interne che la linea prodotti M.H.C. oltre ad una notevole differenza di resistenza alla flessione offre una maggior resistenza all’abrasione in comparazione con la linea di prodotti Smile Cam.
Fermo restando il medesimo tipo di invecchiamento /abrasione, il prodotto, in virtù delle sue caratteristiche, può essere utilizzato per dispositivi a lungo termine.
- Il materiale M.H.C. disponibile sia nelle versioni monostrato, bi-strato e multilayer è al momento l’unico composito ibrido sul mercato, è stato così concepito per poter risolvere alcuni problemi tecnici riscontrabili sia sui dischi in Pmma, che a volte sono poco indicati a causa della loro bassa resistenza alla flessione, che sui compositi, che essendo molto rigidi non possono essere utilizzati per la produzione di ponti se non in presenza di una sottostruttura.
- Le sue ricercate caratteristiche e il risultato estetico, lo interpongono tra il Pmma ed il Composito, da cui si differenzia per una minore rigida e resistenza alla abrasione, e questo gli consente di poter essere utilizzato come valida alternativa sia estetica che funzionale quando le circostanze lo richiedono.
M.H.C. Millable Hybrid Composite Classification : Medical devices Classe IIa Direttiva 93/42
Linea M.H.C. Millable Hybrid Composite
Monocromatico : Cod. 00450 h.20 A1 / A2 /a3
Bicromatico : Cod. 00450 L P h25 A1 + Rosa, A2 + Rosa
Multilayer : H.20 Colori: A2 – A3 – B2 – C2
Caratteristiche Tecniche | Metodo di prova | Unità | valori |
Prove di trazione Carico massimo |
ISO 527 | N | 1109 |
Carico di rottura | ISO 527 | N | 894 |
Stress massimo per mm² | ISO 527 | MPa | 24 |
Stress rottura per mm² | ISO 527 | MPa | 20 |
Allungamento massimo in % | ISO 527 | MPa | 17 |
Allungamento a rottura in % | ISO 527 | MPa | 17 |
Prove di Flessione Carico massimo |
ISO 178 | N | 272 |
Carico di rottura | ISO 178 | N | 219 |
Stress massimo per mm² | ISO 178 | MPa | 111 |
Stress rottura per mm² | ISO 178 | MPa | 89 |
Deformazione a Rottura | ISO 178 | MPa | Rosa 4.41 – Bianco 2.25 |
Modulo elastico (%) 0.25 | ISO 178 | MPa | Rosa 3521 – Bianco 3932 |
Durezza RocKwell Scala L | ISO 2039/2 | HRA | 53 |
Durezza Shore D | DIN 53505 | Shore D | 88 |
Assorbimento | ISO 10477 | ug/mm ³ | 9.9 |
Solubilità | ISO 10477 | ug/mm³ | 1.5 |
Migrazione MMA a 4 e 10 gg. | GC | ug/cm2 | 0.192 – 0.208 |
Spessori Minimi | Area Connessioni |
Ponte |
Occlusalmente > 1.mm Lingualmente > 07mm |
MHC. B /Rosa Gruppo incisivo > 10 mm² Diatorici > 15 mm² MHC /Bianco Gruppo incisivo > 12 mm² Diatorici > 16 mm² |
1 Elemento Mancante
1 Elemento Mancante |
Il compound M.H.C. viene prevalentemente usato per produrre:
- corone e ponti;
- nel caso di spazi sufficienti è possibile utilizzarlo anche per la produzione di Toronto bridge, evitando così l’accoppiamento di due materiali differenti.
Lavorazione:
Durante la fresatura utilizzare le classiche strategie per il PMMA /Compositi.
Per una migliore finitura è consigliabile utilizzare lame a tagliente unico.
La fresatura può essere effettuata sia a secco che con lubrorefrigerazione.
- Il materiale nonostante le sue caratteristiche ha un prezzo di circa il 40/50% inferiore ad un disco in composito.
- Disponibile solo con altezza 20mm